ISSN: 2532-0203

n. 2 luglio-dicembre

XLV, 2, luglio-dicembre 2016
Il fascicolo è aperto dal contributo di Elena Mignosi sulle peculiarità dei nidi d’infanzia alla luce della prospettiva intersoggettiva, che ritiene la costruzione del sé indissociabile dalla percezione dell’altro da sé. Completano la prima parte della Rivista tre contributi sul ritorno alla lunga durata nella ricerca storica e sulle sue implicanze pedagogiche: Lo studio di Livia Romano, sul valore formativo del sapere storico, la traduzione italiana di Giuliana Arcidiacono alla Introduzione a The History Manifesto di Jo Guldi e David Armitage sulla crisi del sapere storico ridotto a microstoria e le annotazioni di Giuliana Arcidiacono sul suo lavoro di traduzione in stretta collaborazione con una équipe di esperti guidata da Antonia Criscenti Grassi. Nella seconda parte continua la proposta di riflessioni a ridosso della pratica educativa con due esperienze di didattica di Storia e di geografia in aula virtuale a cura di Francesco Cortimiglia e il bilancio di una esperienza di tirocinio nella scuola primaria a cura di Chiara Pignatti. Se desideri copie del fascicolo a stampa usa il modulo di contatto.

Clicca sul titolo dell'articolo per visualizzarne la scheda

Titolo Descrizione Autore File
Intersoggettività: il ruolo del corpo nella relazione adulto-bambino al nido

Una riflessione sulle peculiarità dei nidi d’infanzia alla luce della prospettiva intersoggettiva “in seconda persona”, che ritiene la costruzione del sé indissociabile dalla percezione dell’altro da sé.

Come citare: Elena Mignosi, Intersoggettività: il ruolo del corpo nella relazione adulto-bambino al nido, in “Teorie pedagogiche e pratiche educative”, Bollettino della Fondazione “Vito Fazio-Allmayer", Anno XLV, n. 2, luglio-dicembre 2016, pp. 3-20.

Elena Mignosi Intersoggettività: il ruolo del corpo nella relazione adulto-bambino al nido
Tra memoria e utopia. Riflessioni sul valore formativo del sapere storico

Le ricadute pedagogiche delle suggestioni che Jo Guldi e David Armitage offrono, attraverso il loro Manifesto per la Storia, sulla crisi del sapere storico ridotto a microstoria e sull’auspicio di un ritorno delle grandi narrazioni.

Come citare: Livia Romano, Tra memoria e utopia. Riflessioni sul valore formativo del sapere storico, in “Teorie pedagogiche e pratiche educative”, Bollettino della Fondazione “Vito Fazio-Allmayer", Anno XLV, n. 2, luglio-dicembre 2016, pp. 21-50.

Livia Romano Tra memoria e utopia. Riflessioni sul valore formativo del sapere storico
Il Falò delle scienze umane? Introduzione a The History Manifesto

La presentazione del pamphlet  - recentemente pubblicato da Donzelli in edizione italiana - con cui Jo Guldi e David Armitage denunziano la crisi della Storia contemporanea per l’assenza di un pensiero di lungo periodo.

Come citare: J. Guldi, D. Armitage, Il Falò delle scienze umane? Introduzione a The History Manifesto, Traduzione italiana di Giuliana Arcidiacono, in “Teorie pedagogiche e pratiche educative”, Bollettino della Fondazione “Vito Fazio-Allmayer", Anno XLV, n. 2, luglio-dicembre 2016, pp. 57-68.

Jo Guldi e David Armitage Il Falò delle scienze umane? Introduzione a The History Manifesto
Di concerto con l’Editor. Note sulla traduzione italiana di The History Manifesto

Le riflessioni di Giuliana Arcidiacono a proposito della sua traduzione integrale di The History Manifesto, realizzata in dialogo con un’équipe di ricerca coordinata da Antonia Criscenti Grassi.

Come citare: Giuliana Arcidiacono, Di concerto con l’Editor. Note sulla traduzione italiana di The History Manifesto, in “Teorie pedagogiche e pratiche educative”, Bollettino della Fondazione “Vito Fazio-Allmayer", Anno XLV, n. 2, luglio-dicembre 2016, pp. 51-56.

Giuliana Arcidiacono Di concerto con l’Editor. Note sulla traduzione italiana di The History Manifesto
Le parole della storia La risorsa “Glossario” in aula virtuale

Una esperienza di didattica integrata (presenza-distanza) con un laboratorio di Storia antica che utillzza il Glossario in aula virtuale per attivare un percorso di ricerca di gruppo.

Come citare: Francesco Cortimiglia, Le parole della Storia. La risorsa “Glossario” in aula virtuale, in “Teorie pedagogiche e pratiche educative”, Bollettino della Fondazione “Vito Fazio-Allmayer", Anno XLV, n. 2, luglio-dicembre 2016, pp. 69-86.

Francesco Cortimiglia Le parole della storia La risorsa “Glossario” in aula virtuale
Il Glossario di Gaia. L'aula virtuale come spazio per le competenze

L'attivazione di un percorso di ricerca di gruppo attraverso un Glossario di Geografia e le riflessioni sul contributo dell'aula virtuale  per la metacognizione e la valutazione.

Come citare: Francesco Cortimiglia, Il Glossario di Gaia. L'aula virtuale come spazio per le competenze, in “Teorie pedagogiche e pratiche educative”, Bollettino della Fondazione “Vito Fazio-Allmayer", Anno XLV, n. 2, luglio-dicembre 2016, pp. 87-104.

Francesco Cortimiglia Il Glossario di Gaia. L'aula virtuale come spazio per le competenze
Teorie, metodi e strumenti per la relazione educativa. Appunti da un’esperienza di tirocinio

Una esperienza di osservazione in classe per cogliere, in situazione, il legame profondo che gli aspetti pedagogici e metodologici dell'insegnamento hanno con gli aspetti relativi alla sfera affettivo-relazionale.

Come citare: Chiara Pignatti, Teorie, metodi e strumenti per la relazione educativa. Appunti da un’esperienza di tirocinio, in “Teorie pedagogiche e pratiche
educative”, Bollettino della Fondazione “Vito Fazio-Allmayer", Anno XLV, n. 2, luglio-dicembre 2016, pp. 105-120.

Chiara Pignatti Teorie, metodi e strumenti per la relazione educativa. Appunti da un’esperienza di tirocinio
Powered by Simple File Manager
Vai all'inizio della pagina